Iscriviti alla nostra newsletter

Otterrai un immediato sconto!
Riceverai subito la nostra fantastica offerta di benvenuto, e sarai aggiornato su tutte le novità relative ai nostri prodotti ed alle promozioni del nostro shop online.
[sibwp_form id=1]
Type what you are searching for:
 

Realtà virtuale: il nuovo strumento per aumentare le vendite

mediclinics.it / Blog  / Realtà virtuale: il nuovo strumento per aumentare le vendite

Realtà virtuale: il nuovo strumento per aumentare le vendite

L’anno è il 2045. In un mondo desolato e sull’orlo del collasso, gli abitanti della Terra trovano rifugio in un metaverso di realtà virtuale creato da James Halliday (interpretato da David Mark Rylance Waters), chiamato OASIS. Alla sua morte, Halliday ha lasciato un’importante eredità: mezzo trilione di dollari e il controllo completo dell’azienda che controlla OASIS al primo che troverà un uovo di Pasqua nascosto da qualche parte in questo mondo virtuale. Questo è l’inizio del film Ready Player One diretto dal genio del cinema Steven Spielberg nel 2018.

Spielberg, affascinato dalla realtà virtuale, ci ha già deliziato nel 2002 con un altro film sull’argomento: Minority Report con Tom Cruise come protagonista. Ma Spielberg non è l’unico a raccontarci storie che hanno come filo conduttore la realtà virtuale . Film leggendari come Tron (1982), Il tredicesimo piano (1999) o il famosissimo Matrix (1999) ci hanno mostrato universi paralleli creati dalla realtà virtuale.

Non sarebbe una bugia dire che il cinema è sempre stato molto avanti rispetto agli sviluppi scientifici e tecnologici. Ricordo ancora Harrison Ford in Blade Runner (1982) che ingrandisce una fotografia su uno schermo, in un’epoca in cui i touchscreen e la tecnologia digitale non erano ancora stati inventati.

Oggi però, per quanto mi possa far piacere, non sono qui per parlarvi della realtà virtuale nel cinema. Sono qui per parlarvi della realtà virtuale applicata al mondo del marketing, in particolare alla presentazione dei prodotti e ai vantaggi che può apportare a qualsiasi produttore di beni di consumo. Ma partiamo dall’inizio:

Che cos’è la realtà virtuale?

Secondo Wikipedia, per realtà virtuale o RV si intende: “un ambiente di scene e oggetti simulati e dall’aspetto reale. La definizione più comune si riferisce a un ambiente generato dalla tecnologia informatica, che offre all’utente la sensazione di esservi immerso. L’ambiente viene visualizzato dall’utente attraverso un dispositivo noto come visore o casco per la realtà virtuale. Questo può essere accompagnato da altri dispositivi, come guanti o tute speciali, che consentono una maggiore interazione con l’ambiente, nonché la percezione di stimoli diversi che intensificano la sensazione di realtà.

In altre parole, la RV è un insieme di tecniche informatiche che creano immagini e spazi simulati in cui una persona, attraverso un dispositivo visivo, ha la sensazione di trovarsi e di potersi muovere realmente.

La realtà virtuale presenta numerosissimi usi e applicazioni nel campo della produzione. Uno dei più vasti è quello di previsualizzazione, simulazione e prototipazione di prodotti e strutture. La RV sta assumendo un ruolo sempre più importante nell’e-commerce. I consumatori vogliono ricevere informazioni dettagliate sui prodotti prima di effettuare un acquisto e la realtà immersiva lo rende possibile.

Uno studio condotto da Google evidenzia la popolarità odierna della realtà virtuale durante lo shopping. Secondo Google, il 66% degli acquirenti online in tutto il mondo è interessato a utilizzare questa tecnologia durante gli acquisti.

Dimostrazione del prodotto con la realtà virtuale

Come già detto, la RV ci permette di simulare la presenza di un prodotto in un ambiente virtuale. Ci permette anche di interagire con esso, prima ancora che esista o sia stato realizzato. Le possibilità che si aprono, sia per sperimentare l’interazione con i prototipi che per il marketing, sono enormi.

Immagina per un attimo di dover presentare un prodotto ingombrante e molto complesso. Un prodotto che è molto difficile da portare ai clienti a causa delle sue dimensioni, del suo peso o della sua complessità. La realtà virtuale, a livello commerciale, consente di esporre prodotti molto grandi, strutture complesse o sistemi di grandi dimensioni in una fiera, in uno showroom o presso i clienti, senza doverli necessariamente spostare e dover disporre di prototipi solo per mostrarli, il che non solo è molto costoso, ma a volte impossibile da realizzare.

Attraverso la realtà virtuale possiamo creare showroom digitali che, a un prezzo contenuto, possono essere trasportati presso le strutture dei nostri clienti, in modo che possano visualizzarli attraverso visori per la realtà virtuale, o anche da un telefono cellulare. Possiamo anche creare dimostrazioni itineranti o roadshow, utilizzare le nostre dimostrazioni virtuali in diverse località contemporaneamente o persino interagire con i clienti a distanza in un mondo virtuale.

Vantaggi dell’implementazione della RV nella strategia di marketing di un’azienda

Le tecnologie di realtà immersiva, come la realtà virtuale, sono attualmente utilizzate in molti campi: dall’educazione a scuola ai musei, dalle simulazioni mediche ai giochi, dalla pubblicità allo shopping. La loro implementazione nella strategia di marketing di un’azienda fornisce un nuovo modo per avvicinarsi ai clienti, presentando i prodotti in modo più dettagliato e, soprattutto, aumentando le vendite e riducendo i resi.

I principali vantaggi dell’utilizzo della RV per il marketing sono:

  • Offrire un’esperienza di acquisto unica e personalizzata, in cui il cliente riceve informazioni esaurienti sul prodotto che sarebbe molto più difficile trasmettere con metodi più tradizionali (video, schede tecniche, progetti, ecc.)
  • Distinguersi dalla concorrenza. Un numero sempre maggiore di aziende salta sul carro della realtà virtuale, ma ce ne sono ancora molte altre che non hanno nemmeno preso in considerazione questa possibilità. Le prime aziende ad adottare questa tecnologia si distingueranno dalla concorrenza
  • Aumentare la consapevolezza del marchio. L’utilizzo di una tecnologia come la RV, così nuova e all’avanguardia, conferisce a un marchio grande rilevanza, prestigio e visibilità. Aiuta davvero a posizionare il marchio nella mente dei consumatori
  • Aumentare il coinvolgimento dei clienti. La RV fornisce ai clienti tutte le informazioni necessarie sul prodotto. Questo aiuta davvero a fidelizzare i clienti
  • Mostrare facilmente il prodotto in qualsiasi parte del mondo, in modo molto accattivante e conveniente
  • Spiegare in modo dettagliato in cosa consiste e cosa fa il prodotto

Tutto questo, come già detto, si traduce nel punto più importante per un’azienda: un aumento significativo delle vendite.

Mediclinics e realtà virtuale

In un mercato così competitivo come quello degli accessori per bagni a uso pubblico, idee brillanti, soluzioni a problemi reali e prodotti innovativi rendono le aziende molto più forti e competitive. Mediclinics ha raccolto la sfida di lanciare un prodotto nuovo, innovativo e sorprendente: la postazione All-in-One per il lavaggio e l’asciugatura delle mani.

All-in-One è un prodotto innovativo ad alto valore aggiunto, che meritava di essere presentato sul mercato in modo diverso e non tradizionale a causa della sua complessità. Le sue caratteristiche rendevano del tutto impossibile effettuare dimostrazioni fisiche del prodotto presso le strutture dei clienti. Dovevamo anche distinguerci dalla concorrenza, che di solito utilizza metodi tradizionali come schede tecniche, foto e video.

Per tutti questi motivi, abbiamo deciso di lanciare All-in-One attraverso un’applicazione di realtà virtuale che ci ha permesso di eseguire dimostrazioni immersive del prodotto in 3D, offrendo ai nostri clienti un’esperienza d’uso unica e praticamente reale.

Utilizzando la RV in questo modo, possiamo mostrare un prodotto reale a tutti i nostri clienti senza doverlo avere fisicamente a portata di mano.

I risultati sono stati spettacolari. Da un lato, c’è stata – e continua ad esserci – una grande risposta da parte dei nostri clienti, che hanno la possibilità di vivere un’esperienza immersiva, molto vicina alla realtà, in cui possono vedere e sentire la nostra soluzione All-in-One come se fosse davvero davanti a loro. D’altra parte, anche la nostra rete di vendita ha risposto alla grande, perché avevamo uno strumento unico e sorprendente con cui presentare un prodotto innovativo, all’avanguardia e sensazionale come l’All-in-One.

Il futuro della realtà virtuale

Le grandi aziende tecnologiche continuano a lavorare per migliorare la RV e altre tecnologie di immersione virtuale. Visori che non avranno bisogno di cavi e consentiranno di visualizzare immagini in HD, visori per la realtà virtuale in 8K, ecc. È molto probabile che, nei prossimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) sarà integrata nella tecnologia RV. Anche il 5G può offrire scenari molto interessanti per l’evoluzione della RV, in quanto consentirà di connettere un maggior numero di dispositivi e una più ampia comunità di utenti.

In ogni caso, la realtà virtuale non è più Harrison Ford che zooma su una fotografia o Tom Cruise che cerca e ferma i cattivi. La realtà virtuale è integrata nel nostro presente e, nei prossimi anni, porterà a sviluppi che plasmeranno il futuro. Prossima fermata Metaverso.

“Ho visto cose che voi non credereste mai. Astronavi d’attacco in fiamme al largo di Orione. Ho guardato i raggi C scintillare nel buio vicino alla Porta di Tannhäuser. Tutti quei momenti si perderanno nel tempo, come lacrime nella pioggia. È ora di morire.”

Dal film Blade Runner